top of page

EVENTI LUGLIO 2025

OFFICINA DELLA SCULTURA

SABATO 12 LUGLIO e DOMENICA 20 LUGLIO

L’apertura, prevista per sabato 12 luglio alle 15.00 e domenica 20 luglio, sempre alle 15.00, rappresenta un’occasione unica per accedere gratuitamente a uno spazio museale di eccezionale valore artistico e architettonico, normalmente chiuso al pubblico.

«Il Museo Pagani costituisce un esempio pioneristico di museo d’arte contemporanea in Italia - si legge nella presentazione della Fondazione Piero Cattaneo -. Concepito nel 1965 come innovativo spazio ambientale, il complesso si ispira direttamente alla Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence e al Louisiana Museum of Modern Art di Humlebæk in Danimarca, anticipando di decenni i moderni concept di integrazione tra arte, architettura e paesaggio. La struttura architettonica dalla caratteristica forma esagonale custodisce una ricca collezione di testimonianze scultoree del secondo Novecento».

Durante le visite guidate, il pubblico potrà ammirare opere di Jean Arp e Alexander Archipenko, due maestri della scultura moderna europea, con un approfondimento specifico curato dal team di “Officina della Scultura”.

L’iniziativa si inserisce nel programma estivo “L’estate in Città” del Comune di Castellanza, che ha concesso il patrocinio all'evento, e nel più ampio programma di “Officina della Scultura”, manifestazione nata nel 2018 con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla scultura del XX secolo attraverso l’apertura di atelier, studi d'artista privati e luoghi del fare plastico di maestri della scultura italiana. Il progetto, curato da Marcella Cattaneo, valorizza un’immagine inedita del territorio lombardo attraverso uno sguardo approfondito su linguaggi, tecniche e ricerca artistica di figure spesso poco conosciute dell'arte scultorea novecentesca. «Le nuove e ulteriori aperture del Museo Pagani - è il commento dell’assessore a Cultura e Istruzione di Castellanza, Davide Tarlazzi - rappresentano un segnale importante perché attestano l’attenzione di un soggetto culturale riconosciuto e qualificato come la Fondazione Piero Cattaneo verso questa collezione e il suo peculiare valore artsitico, architettonico e ambientale. Siamo lieti, come amministrazione comunale, che anche un bene culturale presente nella nostra città sia entrato a far parte della rete di “Officina della Scultura”, manifestazione che concorrerà a rendere il Museo Pagani un patrimonio artistico sempre più condiviso e riconosciuto nel panorama culturale regionale».

Le visite al Museo Pagani completano il calendario delle aperture straordinarie dell’VIII edizione di “Officina della Scultura”, che dal 14 giugno al 20 luglio ha portato il pubblico alla scoperta di straordinari parchi d'arte ambientale nelle province di Bergamo, Brescia, Lecco e Varese.

ARCHIVIFUTURI
Festival degli Archivi del Contemporaneo
banner_2025.png

Dal 13 giugno torna ARCHIVIFUTURI. Festival degli Archivi del Contemporaneo

Giunto alla quarta edizione, il festival promosso dal network Archivi del Contemporaneo formato da musei, fondazioni, associazioni, case museo e archivi con MA*GA in qualità di capofila, propone per il programma del 2025 un ricco calendario di spettacoli dal vivo, mostre, laboratori e aperture straordinarie, per un mese di intrattenimento tra l’Alto milanese, i Laghi la provincia di Varese e il Piemonte Orientale.

Fino al 13 luglio, il Festival propone un ricco calendario di mostre, laboratori e attività per i ragazzi e per le famiglie, visite agli studi d’artista, spettacoli teatrali e concerti che coinvolge importanti istituzioni del territorio, come il Museo MA*GA (Gallarate), Museo Civico Floriano Bodini (Gemonio), Il Borgo di Lucio Fontana (Comabbio), Museo MIDeC (Cerro di Laveno Mombello), Fondazione Sangregorio (Sesto Calende), Casa Testori (Novate Milanese), Atelier Vittore Frattini (Varese), Archivio Missoni (Sumirago), Fondazione Marcello Morandini (Varese), Museo Pagani (Castellanza), Fondazione Angelo Bozzola (Galliate), Casa studio Enrico Baj (Vergiate), Civico Museo Parisi Valle (Maccagno con Pino e Veddasca), [MAP] Museo Arte Plastica (Castiglione Olona), Museo Butti (Viggiù), Studio Mario da Corgeno (Corgeno di Vergiate), Borgo di Arcumeggia, Collezione Marcolino Gandini (Cassano Magnago), Archivio Luciano e Maud Giaccari (Varese), Casa-Studio Pietro Pirelli (Varese), Fondazione Enrica Borghi (Orta San Giulio).

Altri partner: Premio Gallarate, Archivio Franco Fossa, Archivio Marinella Pirelli, Associazione Museo Innocente Salvini, Associazione Archivio Opera Dadamaino

PROGRAMMA ARCHIVIFUTURI:

https://www.museomaga.it/it/attivita/501/archivifuturi

image001.png
CROPPED-FAI50PRENOTAZIONI-cb9b2456.png

QuadroFinestra: l'arte, una finestra sul mondo. Alla scoperta del Museo Pagani

SABATO 14 GIUGNO:

  • Ore 15.00: 1^ turno di visita guidata (durata un’ora c.a.)  – accreditamento dalle ore 14.45.

Al termine della visita sarà possibile assistere ad una performance teatrale itinerante a cura della Compagnia Teatrale “Il Punto” dal titolo: “Vive”.

  • Ore 16.30: 2^ turno di visita (durata un’ora c.a.) – accreditamento dalle ore 16.15.

Al termine della visita sarà possibile assistere ad una performance teatrale itinerante a cura della Compagnia Teatrale “Il Punto” dal titolo: “Vive”.

La Compagnia “Il Punto” di Castano Primo è un'associazione culturale senza scopo di lucro.

La sua attività è iniziata nel 1996, presentando pièces teatrali che spaziano tra differenti generi, dal dramma alla commedia. Sempre attenti a tematiche sociali, portano al pubblico pezzi autoprodotti e letture teatralizzate per sensibilizzare a riflettere, anche attraverso un sorriso alle volte amaro, sui temi rilevanti del vivere quotidiano.

La produzione dal titolo "Vive" vede protagoniste sei donne, con sei monologhi.  Uno spettacolo itinerante dove il pubblico incontra meravigliose icone della letteratura: donne morte per volontà dei propri autori, tutti uomini. Per la visione maschile, donne così straordinarie non potevamo far parte del mondo, e come unica soluzione è stata trovata la morte. Questo spettacolo invece immagina finali diversi dove sono la vita, la libertà, l'amore l'emancipazione a prevalere: "Lasciate che a scegliere il nostro destino siamo noi donne".

 

DOMENICA 15 GIUGNO:

  • Ore 10.00: 1^ turno di visita (durata un’ora c.a.) – accreditamento dalle ore 9.45.

Al termine performance musicale con esibizione di due giovani artisti, Mitch Porrini e Andrés Oppi, in brani dagli stessi composti.

  • Ore 11.30: 2^ turno di visita (durata un’ora c.a.) – accreditamento dalle ore 11.15.

Al termine performance musicale con esibizione di due giovani artisti, Mitch Porrini e Andrés Oppi, in brani dagli stessi composti.

  • Ore 15.00: 3^ turno di visita (durata un’ora c.a.) – accreditamento dalle ore 14.45.

Al termine performance musicale con esibizione di due giovani artisti, Mitch Porrini e Andrés Oppi, in brani dagli stessi composti.

  • Ore 16.30: 4^ turno di visita (durata un’ora c.a.) – accreditamento dalle ore 16.15.

Al termine performance musicale con esibizione di due giovani artisti, Mitch e Andrés Oppi, in brani dagli stessi composti.

PRENOTAZIONI EVENTO FAI:

anfiteatro_eventi_museo_pagani
spettacoli_museo_pagani

Il Parco del Museo Pagani dispone anche di un anfiteatro di circa 300 posti a sedere dove durante i mesi estivi si organizzano svariate attività artistiche.

La location può disporre di servizio catering per meeting, eventi culturali ed aziendali.

www.paganievents.it

Shooting fotografici previa autorizzazione della direzione.

ACCESSO E SERVIZI IGIENICI PER PERSONE PORTATRICI DI DISABILITA'

Logo pagani events nero.png

MUSEO D'ARTE MODERNA PAGANI

Via Gerenzano, 70

21053 CASTELLANZA (VA) - ITALIA

E-mail direzione museo:  info@museopagani.it

Ingresso Museo Pagani
  • Facebook
  • Instagram

© 2025  Museo d'Arte Moderna PAGANI

bottom of page